
Interfaccia di Comunicazione
Data l'ampia gamma di applicazioni che vanno sotto la voce "controllo del movimento", ovviamente non c'è un'unica soluzione che sia adeguata per tutti i problemi. L'Ethernet industriale offre funzioni avanzate che sono estremamente utili per i progettisti di grandi sistemi complessi di fabbrica. Tuttavia, per applicazioni indipendenti più piccole, è possibile utilizzare tecnologie più semplici, come il bus di campo (CAN, PROFIBUS) o il cablaggio punto-a-punto (SSI, Bit-Parallel o anche analogico). I sensori di movimento e posizione POSITAL, tra cui i traduttori rotativi IXARC, gli inclinometri TILTIX e i sensori di posizione lineare LINARIX sono disponibili con una vasta gamma di interfacce di comunicazione.
Interfacce incrementali

I encoder incrementali generano un segnale di uscita ogni volta che l'albero ruota di una certa quantità. Il numero di segnali per rotazione definisce la risoluzione del dispositivo. Gli encoder rotativi Incrementali misurano i valori angolari conteggiando un materiale con uno schema periodico a partire da un‘origine arbitraria.
Point to Point Interfacce

Analogiche
Uno standard comune con uscita di tensione o corrente.

BiSS C
Il protocollo BiSS Interface (bidirezionale/seriale/sincrono) è un'interfaccia digitale – Open Source – che consente una comunicazione digitale, seriale e sicura tra controller, sensore e attuatore.

BiSS LINE
La linea BiSS utilizza le definizioni BiSS principali e il contenuto del dispositivo, ma mappa la comunicazione su una linea RS485 half duplex. Il protocollo BiSS Line è utilizzabile con una configurazione a 2 o 4 fili.

IO-Link
IO-Link è un'interfaccia punto-punto che consente la trasmissione di dati di processo, diagnosi e configurazione, rendendo i dispositivi pronti per l'Industria 4.0.

Parallel
Le interfacce parallele possono fornire comunicazioni ad altissima velocità su brevi distanze, ma richiedono cavi ingombranti con fili individuali per ogni bit. Tutti i bit dell'output posizione vengono trasferiti contemporaneamente utilizzando una linea per ogni bit.

SSI
L'SSI è un'interfaccia seriale largamente utilizzata nel collegamento punto-a-punto tra PLC/Master e il trasduttore. Si basa sullo standard RS422.
Fieldbus Interfacce

Profibus
Profibus è disponibile su molti PLC ed è una delle tecnologie di tipo fieldbus più comuni nell'automazione industriale e in molte altre aree. Si basa sullo standard RS485.

CANopen
CANopen è un protocollo di bus di campo che utilizza le reti CAN. CANopen è disponibile su molti PLC ed è largamente utilizzato nell'automazione industriale, su macchine operatici e gru.

DeviceNet
DeviceNet è un sistema di bus di campo basato su reti CAN e protocollo CIP. DeviceNet è gestito da ODVA ed è largamente utilizzato nell'automazione industriale ed è disponibile su molti PLC.

SAE J1939
SAE J1939 è uno standard di bus di campo utilizzato per la comunicazione da parte delle auto e degli autocarri pesanti.
Interfacce Ethernet

Ethernet/IP
EtherNet/IP è un protocollo di comunicazione industriale sviluppato da Rockwell Automation e gestito da ODVA. Si basa sui protocolli CIP e TCP/IP.

EtherCAT
EtherCAT è un sistema Fieldbus aperto ad alte prestazioni basato su Ethernet. EtherCAT richiede tempi di aggiornamento dei dati brevi con basso jitter di comunicazione e bassi costi hardware.

PROFINET
PROFINETè uno standard Industrial Ethernet, prodotto da „PROFIBUS&PROFINET International”, progettato per l‘automazione